Mr Keting | Italian Netiquette

Come progettare la pagina “Lavora con noi”

4 Novembre 2021
COMUNICHIAMO
IMMAGINIAMO
DIVULGHIAMO
SVILUPPIAMO
PROTEGGIAMO

Il sito web serve anche per selezionare nuovi candidati e ampliare le tue risorse umane. Scopri come creare una pagina efficace per raccogliere CV.

I tempi in cui il sito web era una vetrina di prodotti/servizi sono ormai un ricordo. Oggi il tuo sito web deve essere uno strumento di marketing, di vendita e, perché no, anche di ricerca personale. 

Con la pagina “Lavora con noi” raccogli i curricula degli utenti che rispondono ai tuoi annunci di lavoro o che si candidano in modo spontaneo, e selezioni nuovi collaboratori che possono aiutarti a rendere grande la tua azienda. 

Per far sì che la pagina “Lavora con noi” diventi uno strumento efficace, però, devi progettarla con metodo e implementare un sistema che organizzi le candidature senza far perdere tempo a te e ai candidati. Come fare? Ecco i nostri consigli. 


1. Scrivi cosa cerchi

Ancora troppo spesso si vedono on line pagina “Lavora con noi” dove c’è un form di contatto e nulla più. 

I form generici generano spam, ma soprattutto allontanano i profili qualificati che, non capendo nel dettaglio che professionalità stai cercando, preferiscono guardare altrove e andare a lavorare dal tuo concorrente. 

Anche se la tua azienda è in crescita e hai più posizioni aperte, metti nero su bianco le competenze e le soft skill che i candidati devono avere per integrarsi al meglio nel tuo team di lavoro: aiuterai gli utenti a capire fin da subito se sono le persone giuste per te e farai risparmiare tempo a loro e al tuo ufficio risorse umane.

IL CONSIGLIO IN PIÙ: QUANDO ELENCHI LE COMPETENZE CHE STAI CERCANDO, NON ESAGERARE!
SE VUOI UNO STAGISTA, NON PUOI PRETENDERE CHE ABBIA 10 ANNI DI ESPERIENZA SUL CAMPO, E SE CERCHI UN TECNICO, NON CHIEDERE ANCHE CHE PARLI SEI DIVERSE LINGUE.


2. Precisa cosa offri

Se non specifichi cosa offri in cambio della professionalità che cerchi, rischi di ricevere CV di gente poco qualificata, perché chi ha davvero l’esperienza e le competenze di cui hai bisogno preferisce affidarsi ad aziende che appaiono più serie e strutturate. 

Nell’elenco dei benefit che offri ai tuoi collaboratori, però, non cadere nei luoghi comuni e cerca di precisare quello che puoi dare ai candidati. “Ambiente dinamico”, “Team giovane”, “stipendio ponderato alle competenze” sono espressioni abusate e, a volte, addirittura vuote di significato. 

Lavoriamo in un co-working appena realizzato, la connessione internet è con la fibra, abbiamo sedie ergonomiche e il caffè è gratis sono le cose che i candidati devono sapere prima di arrivare. Se l’ambiente è dinamico lo valuteranno quando saranno selezionati e capiranno se in azienda c’è possibilità di carriera oppure no. 

«Con l’intelligenza artificiale analizziamo i CV e mostriamo alle aziende i profili in linea con le loro richieste».

Mr Antonio Conti

Marketer & Industrial Designer, Mr Keting


3. Usa un software di gestione candidature

Per la nostra pagina “Lavora con noi” abbiamo scelto LearK, un software che organizza le competenze e la personalità dei candidati. Integrando il widget di LearK nel nostro sito web, gli utenti possono registrarsi gratuitamente e inviarci la loro candidatura sia per le posizioni aperte che per i ruoli già coperti.

Grazie ai numerosi filtri di ricerca il sistema analizza tutti i CV ricevuti e li propone suddivisi in base a competenze e soft skills. Accedendo come azienda, noi possiamo fare una ricerca per parole chiave e vedere per primi i profili dei candidati che rispondono alle nostre esigenze. Questo ci aiuta a capire subito quali candidati possono essere interessanti e ci permette di contattare quelli che hanno tutte le carte in regola per integrarsi nel nostro team e aiutarci a fare la differenza sul mercato.

Se tramite il form sul nostro sito non abbiamo ancora ricevuto candidature, con LearK possiamo accedere a un database con oltre 40000 utenti in continua crescita per trovare la persona giusta e, attivando un alert, veniamo avvertiti ogni volta che nel sistema si registra un nuovo utente con le caratteristiche che stiamo cercando.  

Inoltre, se il profilo che ci interessa è introvabile, LearK organizza corsi di formazione per aiutare gli utenti ad acquisire le competenze che riteniamo necessarie e ci supporta nel trovare personale qualificato in tempi brevi.

«LearK sfrutta l’intelligenza artificiale e le reti neurali per offrire alle aziende i candidati in linea con le loro richieste. Questo ottimizza i tempi di lavoro degli uffici di ricerca personale e li aiuta a trovare subito professionisti con le competenze e le soft skill adeguate».

Mr Maurizio Tortini

Project Manager, LearK

Vuoi trovare la persona giusta per la tua azienda e risparmiare tempo nelle selezioni?
Chiedi ai nostri Specialist di integrare Leark nella tua pagina “Lavora con noi” e inizia subito ad ottimizzare la ricerca del personale.


Hai trovato interessante l’articolo “Come progettare la pagina “Lavora con noi”?”

Lascia una recensione sulla nostra scheda Google My Business.

SHARE