Come migliorare LinkedIn: scarica il tutorial
IMMAGINIAMO
DIVULGHIAMO
SVILUPPIAMO
PROTEGGIAMO
Per avere visibilità su LinkedIn devi curare la tua pagina personale.
Scopri come completare il tuo profilo, mantenerlo aggiornato ed avere visibilità tra le aziende del tuo settore. Ecco alcuni consiglio per come migliorare la tua pagina.
MOLTI PROFESSIONISTI HANNO UN ACCOUNT SU LINKEDIN, MA LA MAGGIOR PARTE DI ESSI LO CONSIDERA UNO SPAZIO STATICO, DOVE AGGIUNGERE QUALCHE INFORMAZIONE SUL PROPRIO RUOLO E POCO PIÙ.
In realtà la pagina LinkedIn, sia essa il profilo personale o la pagina della propria azienda, deve essere creata con cura e aggiornata di frequente per ottenere visibilità e più in generale come migliorare per raggiungere i contatti giusti e trasformare questo canale in un mezzo di promozione efficace.
In Mr Keting abbiamo creato una serie di tutorial che ti aiutano ad ottimizzare la tua presenza su LinkedIn e aumentare il network dei tuoi contatti per ottenere il massimo da questo Social Network.
Oggi iniziamo parlando della pagina personale, ovvero la pagina che ti rappresenta sul mercato come un professionista del tuo settore.
HAI GIÀ UN PROFILO SU LINKEDIN? SEGUI I NOSTRI CONSIGLI PER MIGLIORARLO E RENDERLO UNO STRUMENTO CAPACE DI PORTARTI NUOVI CONTATTI IN LINEA CON I TUOI OBIETTIVI DI BUSINESS.
Come aprire un account LinkedIn
L’account LinkedIn base è gratuito. Per attivarlo ti basta andare all’indirizzo www.linkedin.it e cliccare in alto a destra sul tasto “Iscriviti ora”. Ti si aprirà una schermara dove inserire la tua email e una password.
Compilare un profilo
DANDO UNA VELOCE OCCHIATA ALLE INFORMAZIONI CHE LINKEDIN RICHIEDE PER IL TUO PROFILO, PUOI SUBITO CAPIRE QUANTO QUESTO SOCIAL NETWORK SIA ORIENTATO AL MONDO DEL BUSINESS E POSSA ESSERE UN’OTTIMA OPPORTUNITÀ PER LA TUA CARRIERA E LA TUA ATTIVITÀ!
4 Step per completare un profilo
1. Immagine di profilo e di copertina
L’immagine di profilo del tuo account LinkedIn deve essere un’immagine professionale. Evita dunque fotografie di famiglia, immagini in costume o foto di gruppo. Meglio optare per una foto che rappresenti solo il tuo viso su sfondo neutro.
L’immagine di sfondo, invece, è un’immagine che puoi sfruttare per comunicare la tua personalità, scegliendo fotografie di luoghi, di oggetti o di situazioni che senti particolarmente tue.
2. Informazioni, esperienza e formazione
NELLE VARIE SEZIONI CHE LA PIATTAFORMA TI SUGGERISCE DI COMPLETARE, SFRUTTA I PUNTI ELENCO PER DARE RITMO AL TESTO E RENDERE LA LETTURA SCORREVOLE E CHIARA.
3. Competenze e segnalazioni
Per evidenziare le tue capacità, inserisci nella sezione competenze le parole chiave che identificano ciò che sai fare, e chiedi ai tuoi contatti di lasciare una recensione sul tuo lavoro per creare una raccolta di referenze che confermano la tua professionalità.
4. Volontariato e interessi
Oggi più che mai una persona viene valutata non solo sul lato professionale, ma anche sul lato umano. LinkedIn ti permette di presentare le cause per cui lotti e far conoscere i tuoi interessi a chi visita il tuo profilo: non sottovalutare queste sezioni.
LA SEZIONE DEDICATA AL VOLONTARIATO E AGLI INTERESSI È BEN VISTA SOPRATTUTTO NEI PAESI ANGLOSASSONI. SE VUOI COLLABORARE CON REGNO UNITO, IRLANDA E STATI UNITI, ASSICURATI DI FAR CONOSCERE AI TUOI CONTATTI COME TRASCORRI PARTE DEL TUO TEMPO LIBERO E QUALI SONO GLI ARGOMENTI CHE PIÙ ACCENDONO IL TUO INTERESSE.
Come migliorare la tua presenza su LinkedIn?
Clicca sul bottone qui sotto e scarica il nostro tutorial che ti spiega in modo chiaro e semplice come ottimizzare la tua pagina personale su LinkedIn e aumentare la tua rete di contatti.
Hai trovato interessante l’articolo “Come migliorare LinkedIn: scarica il tutorial?”
Lascia una recensione sulla nostra scheda Google My Business.